News
Nell’ambito del Progetto europeo BioeconomyVentures, la Enco S.r.l., società attiva nell’ambito dei progetti europei, organizza l’Explore&Expand workshop presso il Palazzo della Innovazione e della Conoscenza (PICO) di Napoli il prossimo 27 giugno a partire dalle ore 15:00.
La priorità del progetto europeo BioeconomyVentures è aumentare gli investimenti effettuati nel settore della bioeconomia a livello UE. L’ambiziosa strategia del progetto ruota intorno al collegamento e all’abbinamento di startup e spinoff con investitori per facilitare la definizione di accordi di investimento nello specifico ambito di intervento.
L’obiettivo è, quindi, gettare le basi per la creazione di un ecosistema imprenditoriale nel settore dell’industria bio-based, adottando un approccio olistico.
L’attività principale del workshop è la presentazione della prima piattaforma europea di matchmaking, sviluppata dalla ENCO s.r.l. partner di progetto, punto di incontro tra le startup e gli investitori.
A supporto delle startup saranno inoltre presentati tutti i servizi che la piattaforma offre, in particolare le open call a cui le stesse possono candidarsi, per accedere ad un programma di accelerazione, ed altri servizi a loro dedicati.
L’evento è patrocinato dalla Regione Campania, rappresentata dall’assessore Valeria Fascione (assessorato alla Ricerca, Innovazione e Startup) la quale presenterà le politiche della Regione Campania in materia di Bioeconomia.
Interverranno tra gli altri, il dott. Mario Bonaccorso direttore di Cluster Spring, il prof. Giovanni Sannia dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, ed il dott. Luigi Nardullo per NAStartUp.
L’evento ha come target le startup, spinoff, SMEs e scaleup, operanti nei seguenti settori:
Agtech, Foodtech, Biotech, Agriculture, Aquaculture & Marine, Bioenergy & Biofuels, Food, Feed, Flavours, Forestry, Pulp, Paper, Fragrances, Cosmetics, Personal Care, Plastics, Materials, Textiles, Platform and specialty Chemicals, Hemp, Cannabis, CB, Waste valorisation.
Registrazione gratuita ed obbligatoria.
Sarà possibile, inoltre, partecipare anche online.
Per scoprire tutti i dettagli dell’evento e per registrarti visita il seguente link:
Explore & Expand workshop 27 Giugno 2022
L’evento si svolgerà dalle ore 15 alle ore 18.
Nell’ambito della EU Agrifood Week, il Future Food Institute ha partecipato al panel di presentazione di 𝗦𝘄𝗶𝘁𝗰𝗵𝘁𝗼𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵𝘆, il progetto per favorire comportamenti alimentari sani e in linea con la Dieta Mediterranea come stile di vita sostenibile.
Perché la dieta mediterranea è un modello da perseguire non solo per la sostenibilità dei sistemi agroalimentari, ma anche per preservare la cultura, la tradizione e per avere degli asset economici per rigenerare il sistema agroalimentare e gli individui.
È stata un’occasione per puntare i riflettori su Napoli, sulla ENCO SRL, sulla Regione Campania e sul Cilento come culla e il cuore del mediterraneo e riunire esperti del settore come Domenico Letizia, Giornalista e Communication Manager di Gi.&Me. Association – Slow Food Tebourba, Simona Mincione, Project Manager del progetto SwitchtoHealthy di ENCO srl, Flora della Valle della Regione Campania, Alessio Corti , Future Food Institute e Project Manager di Paideia Campus e Paola Sarcina, Gi.&Me. Association – Associazione Rotariani per i Giovani del Mediterraneo e Direttrice del Festival CEREALIA.
Last Tuesday, May 31, Toulouse hosted the 1st General Assembly of the SISTERS project. Funded with the European Commission and with a budget of more than €10 million, SISTERS fights against the 89 million tons of food waste that we generate every year in the EU, which represents a cost of almost €150 billion per year and an impact huge environmental.
Under the coordination of AITIIP Technology Center (Zaragoza, Spain), the Assembly welcomed the 18 partners of the Project, spread over 8 different countries, who analyzed the first objectives achieved. SISTERS acts at all levels of the food value chain, with value propositions ranging from the production step of fruits and vegetables to the final stages of marketing. In the project, ENCO occupies a fundamental task, as it is the link between the technological developments and their future commercial deployment.
SISTERS mira a ridurre la perdita e lo spreco di cibo nelle principali fasi della catena del valore alimentare in Europa attraverso innovazioni mirate ad ogni anello della catena del valore: nuovi strumenti per i produttori primari per promuovere le vendite dirette e a breve catena (agricoltori); nuove innovazioni tecnologiche nel packaging per i trasformatori e i dettaglianti; e campagne di sensibilizzazione per i dettaglianti e i consumatori sulla perdita e lo spreco di cibo.
Con il supporto della Commission Europea, SISTERS sarà un progetto chiave dell’UE che affronta il problema in modo olistico, riducendo il FLW (perdita e lo spreco di cibo) del 27,4% e le emissioni di CO2 di circa il 20% nei casi studio. Il nostro ruolo all’interno del progetto sarà quello di:
- Preparare le strategie per il lancio sul mercato della Short Chain App, di contenitori, prodotti per l’imballaggio alimentare ed etichettatura QR;
- Guidare la strategia di replicabilità e sfruttamento dei risultati di SISTERS;
- Contribuisce ad incrementare la consapevolezza dei consumatori
- Sostenere la cooperazione UE
- Preparare un piano di divulgazione
Il progetto è iniziato a Novembre 2021, durerà 4 anni e riunisce 18 partner di 8 diversi paesi europei:
AITIIP Centro Tecnológico (ES)-Coordinatore di progetto, Agence BM-services (FR), Riberebro Integral S.A. (ES), PROEXPORT (ES), Munster Technological University (IE), Rebus Labs AG (CH), CARBIOLICE (FR), BIO-MI d.o.o (HR), ITC Packaging s.l. (ES), KTH Royal Institute of Technology (SE), Natureplast SAS (FR), EROSKI (ES), Fondazione Edmund Mach (IT), Laboratori Archa s.r.l. (IT), Enco Consulting s.r.l. (IT), INNOVARUM (ES), Safe Food Advocacy Europe A.S.B.L. (BE) and GAIA BioMaterials (SE).
Segui il progetto sui social: Twitter, Facebook, Instagram, LinkedIn
Questo progetto ha ricevuto fondi dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea sotto il Grant Agreement No. 101037796
SISTERS aims to reduce food loss and food waste in the main different stages of the Food Value Chain in Europe through innovations targeted to each link of the value chain: new tools to primary producers for promoting direct and Short Chain sales (farmers); new technological innovations in packaging for processors and retailers; and awareness campaigns for retailers and consumers on food loss and food waste.
With the support of the European Commission, SISTERS will be a key EU project addressing the problem in a holistic way, reducing FLW by 27.4% and CO2 emissions by around 20% in the case studies. Our role within the project will be:
- Paving the way for market launching of the Short Chain App of containers, food packaging products and QR labelling
- Led SISTERS replicability & exploitation strategy
- Support consumer awareness studies
- Support EU cooperation
- The dissemination plan
The project started on November 2021, it will last 4 years and gathers 18 partners from 8 different European countries:
AITIIP Centro Tecnológico (ES)-project coordinator, Agence BM-services (FR), Riberebro Integral S.A. (ES), PROEXPORT (ES), Munster Technological University (IE), Rebus Labs AG (CH), CARBIOLICE (FR), BIO-MI d.o.o (HR), ITC Packaging s.l. (ES), KTH Royal Institute of Technology (SE), Natureplast SAS (FR), EROSKI (ES), Fondazione Edmund Mach (IT), Laboratori Archa s.r.l. (IT), Enco Consulting s.r.l. (IT), INNOVARUM (ES), Safe Food Advocacy Europe A.S.B.L. (BE) and GAIA BioMaterials (SE).
Follow the project social media channels: Twitter, Facebook, Instagram, LinkedIn
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under Grant Agreement No. 101037796
We are glad to be a new member of the European Association of Innovation Consultants, which main scope is to elaborate synergies among consultancy companies in Europe.
Beig part of this Association means contribute to facilitate knowledge sharing on best practices and information between members on latest evolutions in the European R&I ecosystem, and promoting the added value of our professional services to R&I collaborations in Europe.