
È iniziato SWITCHtoHEALTHY, il progetto parte del Programma PRIMA finanziato dall’Unione Europea sotto il Grant Agreement numero 2133 – Call 2021 Sezione Agrofood IA, coordinato dalla ENCO srl – azienda specializzata in progetti europei con sede a Napoli. SWITCHtoHEALTHY vede coinvolte 18 prestigiose organizzazioni – pubbliche e private – di 8 Paesi (Italia, Egitto, Spagna, Grecia, Libano, Marocco, Tunisia e Turchia).
Il progetto – che ha una durata di 36 mesi – mira a generare un cambiamento del comportamento alimentare dimostrando e rafforzando il ruolo della famiglia nel promuovere un cambiamento sostenibile per migliorare l’adozione al modello alimentare mediterraneo dei membri della famiglia (adulti, adolescenti e bambini). Questo sarà fatto mettendo a disposizione delle famiglie una combinazione di materiale educativo pratico e strumenti digitali e integrando le raccomandazioni dietetiche e di stile di vita con prodotti in modo da avere spuntini più sani e facili da mangiare.
Grazie a questo approccio, mentre gli strumenti digitali interattivi (SWITCHtoHEALTHY App) saranno utilizzati dai genitori per sostenerli nella preparazione di piani alimentari settimanali più sani per i pasti principali per loro e per i loro figli, il materiale educativo sarà utilizzato per sostenere le famiglie nell’acquisizione di abitudini più sane e per educare bambini e adolescenti. Infine, saranno introdotti spuntini sani e nutrienti a base vegetale nei piani alimentari dei bambini in modo da sostituire le opzioni meno sane tra i pasti.
SWITCHtoHEALTHY avrà come risultato l’aumento dell’aderenza alla Dieta Mediterranea adottando un approccio sistemico intra-familiare che tenga conto del contesto familiare e valuti la reciproca influenza di bambini/adolescenti-genitori e i loro ruoli nel mangiare sano e nello stile di vita; sviluppando soluzioni innovative (snack a base vegetale) basate sulla vicinanza degli ingredienti, sulla sostenibilità e sul consumo sano per sostenere i produttori agroalimentari (specialmente le PMI) nel trovare nuove opportunità di business; opportunità di creazione di posti di lavoro e diversificazione nel settore alimentare tradizionale mediterraneo; sostenere le aziende alimentari nel superare le barriere all’assorbimento del mercato e raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile attraverso la progettazione di BM innovative orientate al consumatore; aumentare la consapevolezza dei benefici salutari derivanti da un’elevata aderenza a una DM, aumentando la conoscenza dei prodotti locali Med contribuendo così a migliorare le scelte alimentari sane tra le famiglie; sinergizzare la coerenza delle politiche intersettoriali tra agricoltura, salute, istruzione, ambiente, commercio, ecc dal livello locale a quello nazionale e internazionale e discutere con tutti gli attori della società.
Il consorzio si riunirà in una tavola rotonda virtuale il 14 aprile ed ENCO ospiterà un meeting il 25 e 26 maggio presso l’hotel Paradiso, sito in via Catullo, Napoli. In occasione, sarà distribuito materiale divulgativo relativo al progetto.
ENCO SRL (ENCO); Università degli Studi di Parma (UNIPR); Regione Campania (RC); Confederation of Egyptian European Business Associations (CEEBA); Fundació Eurecat (EUT); Centro Nacional de Tecnología y Seguridad Alimentaria (CNTA); Centre de Recerca en Economia i Desenvolupament Agroalimentari UPC-IRTA (CREDA); DELAFRUIT S.L.U. (former GO FRUSELVA S.L) (DELAFRUIT); Departament d’Acció Climàtica, Alimentació i Agenda Rural (DACC); Centre for Research and Technology Hellas (CERTH); Consumers’ Lebanon (CONS); Unité Mixte de Recherche Nutrition et Alimentation (CNESTEN); Université Mohammed Premier (UMP); CHOCORICA (CHOCO); Association SLOW FOOD Tebourba (SLOW F); Bursa Uludag University (BUU); Gökhan Koca Kocahan Şekerleme (KOC); Izmir Provincial Directorate of Culture and Tourism (KTB).